Capitolo 16. Menu

Indice

1. Introduzione ai menu
1.1. La barra del menu dell'immagine
1.2. I menu contestuali
1.3. Menu staccabili
1.4. Menu scheda
2. Il menu «File»
2.1. Panoramica
2.2. New
2.3. Create
2.4. Open
2.5. Open as Layers
2.6. Open Location
2.7. Open Recent
2.8. Save
2.9. Save as
2.10. Save a Copy
2.11. Revert
2.12. Export to
2.13. Export
2.14. Create Template
2.15. Print
2.16. Close
2.17. Close all
2.18. Quit
3. Il menu «Modifica»
3.1. «Edit» Menu Entries
3.2. Undo
3.3. Redo
3.4. Fade
3.5. Undo History
3.6. Cut
3.7. Copy
3.8. Copy Visible
3.9. Paste
3.10. Paste Into
3.11. Paste as
3.12. Buffer
3.13. Clear
3.14. Fill with FG Color
3.15. Fill with BG Color
3.16. Fill with Pattern
3.17. Stroke Selection
3.18. Stroke Path
3.19. The «Preferences» Command
3.20. Keyboard Shortcuts
3.21. Modules
3.22. Units
4. Il menu «Seleziona»
4.1. Introduzione al menu «Seleziona»
4.2. Select All
4.3. None
4.4. Invert
4.5. Float
4.6. By Color
4.7. From Path
4.8. Selection Editor
4.9. Feather
4.10. Sharpen
4.11. Shrink
4.12. Grow
4.13. Border
4.14. Distort
4.15. Rounded Rectangle
4.16. Toggle QuickMask
4.17. Save to Channel
4.18. To Path
5. Il menu «Visualizza»
5.1. Introduction to the «View» Menu
5.2. New View
5.3. Dot for Dot
5.4. Zoom
5.5. Shrink Wrap
5.6. Full Screen
5.7. Navigation Window
5.8. Display Filters
5.9. Show Selection
5.10. Show Layer Boundary
5.11. Show Guides
5.12. Show Grid
5.13. Show Sample Points
5.14. Snap to Guides
5.15. Snap to Grid
5.16. Snap to Canvas
5.17. Snap to Active Path
5.18. Padding Color
5.19. Show Menubar
5.20. Show Rulers
5.21. Show Scrollbars
5.22. Show Statusbar
6. Il menu «Immagine»
6.1. Overview
6.2. Duplicate
6.3. Mode
6.4. RGB mode
6.5. Grayscale mode
6.6. Indexed mode
6.7. Transform
6.8. Flip Horizontally; Flip Vertically
6.9. Rotation
6.10. Guillotine
6.11. Canvas Size
6.12. Fit Canvas to Layers
6.13. Fit Canvas to Selection
6.14. Print Size
6.15. Scale Image
6.16. Crop to Selection
6.17. Autocrop Image
6.18. Zealous Crop
6.19. Merge Visible Layers
6.20. Flatten Image
6.21. Align Visible Layers
6.22. Guides
6.23. New Guide
6.24. New Guide (by Percent)
6.25. New Guides from Selection
6.26. Remove all guides
6.27. Configure Grid
6.28. Image Properties
7. Il menu «Livello»
7.1. Introduction to the «Layer» Menu
7.2. New Layer
7.3. New Layer Group
7.4. New From Visible
7.5. Duplicate layer
7.6. Anchor layer
7.7. Merge Down
7.8. Delete Layer
7.9. The Text Commands of the Layer Menu
7.10. Discard Text Information
7.11. «Stack» Submenu
7.12. Select Previous Layer
7.13. Select Next Layer
7.14. Select Top Layer
7.15. Select Bottom Layer
7.16. Raise Layer
7.17. Lower Layer
7.18. Layer to Top
7.19. Layer to Bottom
7.20. The «Reverse Layer Order» command
7.21. The «Mask» Submenu
7.22. Add Layer Mask
7.23. Apply Layer Mask
7.24. Delete Layer Mask
7.25. Show Layer Mask
7.26. Edit Layer Mask
7.27. Disable Layer Mask
7.28. Mask to Selection
7.29. Add Layer Mask to Selection
7.30. Subtract Layer Mask from Selection
7.31. Intersect Layer Mask with Selection
7.32. The «Transparency» Submenu of the «Layer» menu
7.33. Add Alpha Channel
7.34. Remove Alpha Channel
7.35. Color to Alpha
7.36. Semi-flatten
7.37. Threshold Alpha
7.38. Alpha to Selection
7.39. Add Alpha channel to Selection
7.40. Subtract from Selection
7.41. Intersect Alpha channel with Selection
7.42. The «Transform» Submenu
7.43. Flip Horizontally
7.44. Flip Vertically
7.45. Rotate 90° clockwise
7.46. Rotate 90° counter-clockwise
7.47. Rotate 180°
7.48. Arbitrary Rotation
7.49. Offset
7.50. Layer Boundary Size
7.51. Layer to Image Size
7.52. Scale Layer
7.53. Crop to Selection
7.54. Autocrop Layer
8. Il menu «Colori»
8.1. Introduction to the «Colors» Menu
8.2. Colors Tools
8.3. Invert
8.4. Value Invert
8.5. Use GEGL
8.6. The «Auto» Submenu
8.7. Equalizza
8.8. Bilanciamento del bianco
8.9. Aumento del colore
8.10. Normalizza
8.11. Ampliamento contrasto
8.12. Ampliamento HSV
8.13. The «Components» Submenu
8.14. Mixer canali
8.15. Componi
8.16. Scomponi
8.17. Ricomponi
8.18. The «Map» Submenu
8.19. Reimposta la mappa colori
8.20. Imposta mappa colori
8.21. Mappa aliena
8.22. Scambio colore
8.23. Mappa gradiente
8.24. Mappa tavolozza
8.25. Ruota colori
8.26. Colorazione a campione
8.27. The «Info» Submenu
8.28. Istogramma
8.29. Media del bordo
8.30. Analisi cubocolori
8.31. Sfuma tavolozza
8.32. The Color Filters
8.33. Colorify
8.34. Color to Alpha
8.35. Filter Pack
8.36. Hot
8.37. Max RGB
8.38. Retinex
9. Il menu «Strumenti»
9.1. Introduzione al menu «Strumenti»
10. Il menu «Filtri»
10.1. Introduction to the «Filters» Menu
10.2. Repeat Last
10.3. Re-show Last
10.4. Reset All Filters
10.5. The «Python-Fu» Submenu
10.6. The «Script-Fu» Submenu
11. Il menu «Finestre»
12. Il menu «Aiuto»
12.1. Introduzione al menu «Aiuto»
12.2. Help
12.3. Context Help
12.4. Tip of the Day
12.5. About
12.6. Plug-In Browser
12.7. The Procedure Browser
12.8. GIMP online

1. Introduzione ai menu

I menu in GIMP sono presenti un po' ovunque; lo scopo di questo capitolo è di spiegare tutti i comandi accessibili dai menu della barra degli strumenti e dalla finestra immagine. Tutti gli altri menu contestuali e le voci di menu corrispondenti, sono descritti nei capitoli dedicati alle finestre relative.

1.1. La barra del menu dell'immagine

Questa barra del menu può contenere altre voci se si sono aggiunti degli script-fu, python-fu o video alla propria copia di GIMP.

1.2. I menu contestuali

Se si esegue un clic con il tasto destro del mouse in certe parti dell'interfaccia di GIMP, si apre un «menu contestale», che conduce ad una moltitudine di funzioni. Alcune posizioni dalle quali è possibile raggiungere dei menu contestuali sono:

  • Facendo clic su di una finestra immagine si mette in mostra il menu immagine. Quest'operazione è utile quando si sta lavorando in modalità a pieno schermo, senza la barra dei menu.

  • Facendo clic su un livello nella finestra di dialogo dei livelli o su un canale nella finestra di dialogo dei canali, si mette in evidenza le funzioni disponibili per il livello o per il canale selezionato.

  • Facendo clic destro sulla barra del menu immagine ha lo stesso effetto che fare clic con il tasto sinistro del mouse.

  • Facendo clic destro sulla barra del titolo vengono mostrate funzioni che non appartengono all'applicazione GIMP, ma che fanno parte dei comandi comuni forniti dal gestore delle finestre attualmente in uso (per esempio GNOME, KDE o Explorer).

1.3. Menu staccabili

C'è una proprietà interessante associata ad alcuni menu di GIMP. Essa riguarda qualsiasi menu o sottomenu appartenente alla barra del menu del pannello degli strumenti e i menu o sottomenu contestuali all'immagine, cioè ottenibili con il clic destro del mouse sulla finestra immagine (si può capire se una voce di menu porta da un sottomenu quando c'è un'icona " accanto ad essa). Quando si porta in primo piano uno di questi menu, c'è una linea tratteggiata in cima ad esso. Facendo clic su questa linea, è possibile staccare il menu presente sotto di essa trasformandolo in una finestra separata.

Figura 16.1. Il sottomenu «finestre» e la sua versione staccata

Il sottomenu finestre e la sua versione staccata
Il sottomenu finestre e la sua versione staccata

I sottomenu staccati sono indipendenti. Essi sono sempre visibili, le loro funzioni si applicano sempre all'immagine corrente e sono persistenti anche quando tutte le immagini sono chiuse. Per chiudere un sottomenu staccato basta fare clic nuovamente sulla linea tratteggiata o chiudere la finestra usando la gestione delle finestre dell'ambiente grafico corrente (spesso facendo clic su un'icona a forma di X presente nell'angolo in alto a destra della finestra).

Questi sottomenu staccabili vengono creati anche in modalità finestra singola, ma sono meno interessanti dato che sono mascherati dalla finestra non appena si fa clic su di essa.

1.4. Menu scheda

Il seguente tipo di menu non è correlato alla barra del menu immagine ma per completezza:

Ogni finestra di dialogo agganciabile contiene un pulsante menu scheda, come evidenziato sotto. Premendo questo pulsante si apre uno speciale menu che elenca una serie di operazioni relative alle schede, con la prima voce che apre nel menu contestuale della finestra di dialogo.

Figura 16.2. Una finestra di dialogo agganciabile.

Una finestra di dialogo agganciabile.

Una finestra di dialogo con il pulsante del menu scheda evidenziato.

Una finestra di dialogo agganciabile.

Il menu scheda.


Vedere Sezione 2.3.2, «Menu scheda» per ulteriori informazioni sui menu scheda.